Turismo sui Laghi Italiani: guida completa per scoprire Garda, Iseo, Como e Maggiore

Turismo sui Laghi Italiani: guida completa per scoprire Garda, Iseo, Como e Maggiore

L’Italia, con la sua varietà paesaggistica e culturale, offre alcune delle destinazioni più suggestive d’Europa. Tra queste, i grandi laghi italiani rappresentano un connubio perfetto tra natura, storia e relax.

Garda, Iseo, Como e Maggiore sono mete ideali per ogni tipo di viaggiatore, facilmente raggiungibili da aeroporti e stazioni ferroviarie.

Scopri queste meraviglie naturali e segui i nostri consigli su come raggiungerle e come sfruttarle al meglio.

Lago di Garda: natura e divertimento

Ecco l’itinerario attorno al più grande lago italiano

Il Lago di Garda è il più grande d’Italia, situato tra le regioni Veneto, Lombardia e Trentino-Alto Adige. Offre suggestive località da visitare nonché diverse attività da svolgere per rendere la permanenza indimenticabile.

Ecco le località da non perdere:

Malcesine, che offre un borgo medievale con il Castello Scaligero e una funivia panoramica che porta sul Monte Baldo.

Salò e Gardone Riviera, località della sponda bresciana che ospitano un pezzo di storia del ‘900, il Vittoriale degli Italiani un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all'aperto, giardini e corsi d'acqua eretto tra il 1921 e il 1938 su commissione di Gabriele D’Annunzio.

 Sirmione, la perla del Garda. Famosa per il suo fascino storico e le acque naturalmente termali, è una perfetta oasi di relax che regala uno scenario storico medievale.

Limone sul Garda. Famoso per i suoi limoneti e le strette vie del centro storico.

Riva del Garda. Una cittadina vibrante sulla sponda trentina con spiagge e il Bastione di Riva, una fortezza panoramica.

Il lago di Garda offre anche delle suggestive esperienze locali da fare da soli, in coppia o con tutta la famiglia.

njGPQ5sqXqZQGpxlhMNx9ZrVfKAbUXNCYLcdSSpX.jpg 247.7 KB

Il Lago di Garda è teatro del divertimento: il parco divertimenti di Gardaland e il parco acquatico di Canevaworld sono i punti di riferimento per grandi e bambini.

gzb73fIPz1wA7c09qrujbpTqCIJ2HT52QMYL3sJQ.jpg 223.6 KB

Come raggiungere il Lago di Garda:

Puoi raggiungere comodamente tutte le località situate sul Lago di Garda prenotando un transfer privato:

dall’Aeroporto di Milano Malpensa;

dall’Aeroporto di Milano Linate;

dall’Aeroporto di Bergamo;

dall’Aeroporto di Verona;

dall’Aeroporto di Venezia Marco Polo;

oppure

dalla Stazione Centrale di Milano;

dalla Stazione di Verona Porta Nuova;

dalla Stazione di Bologna Centrale;

Lago d’Iseo: natura, borghi e tradizioni

Ecco l’itinerario attorno al lago più affascinante della Lombardia

Il Lago d’Iseo, situato tra le province di Brescia e Bergamo, è un piccolo gioiello incastonato tra montagne e dolci colline, perfetto per chi cerca tranquillità, bellezza e un tocco di autenticità.

Ecco le località da non perdere:

Monte Isola, La perla del lago, l’isola lacustre più grande d’Europa, raggiungibile in traghetto. È un’oasi senza auto, ideale per passeggiate, giri in bicicletta e per assaporare piatti tipici a base di pesce di lago.

Lovere, Inserito tra i borghi più belli d’Italia, affascina con il suo lungolago elegante, la Basilica di Santa Maria in Valvendra e il panorama mozzafiato sulle acque.

Iseo, La cittadina che dà il nome al lago è il punto di partenza ideale per una visita. Il centro storico è un intreccio di vicoli, con la suggestiva Piazza Garibaldi e il Lungolago Marconi, perfetti per una passeggiata romantica.

Sulzano e Sale Marasino. Due pittoreschi paesi sulla sponda bresciana, noti per la loro vicinanza a Monte Isola e per essere stati il cuore del progetto “The Floating Piers” dell’artista Christo nel 2016.

Pisogne. Situato all’estremità nord del lago, questo borgo è celebre per la Chiesa di Santa Maria della Neve, con affreschi rinascimentali del Romanino, e per la vicinanza alla suggestiva Val Palot.

iR08sMpFh4o8RphSF3aA0hmgG1XCNkqGodypsZb7.jpg 93.47 KB

Il Lago d’Iseo non è solo relax ma offre anche numerose attività per tutta la famiglia.

Passeggiate ed escursioni: I dintorni del lago sono un paradiso per gli amanti della natura, con sentieri che si snodano tra colline, montagne e vigneti della vicina Franciacorta.

Attività acquatiche: Gite in barca, kayak e windsurf sono tra le attività più gettonate per esplorare il lago da una prospettiva diversa.

Degustazioni in Franciacorta: A pochi chilometri dal lago si trova la famosa zona vinicola della Franciacorta, dove è possibile visitare cantine, assaporare i rinomati spumanti e immergersi nei paesaggi vitivinicoli.

Non mancano poi le attrazioni per il divertimento: il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri in Val Camonica e le Terme di Boario, a breve distanza, offrono esperienze che uniscono cultura, benessere e svago.

UJC4LbwbP3SdUfpB4S3EbAdqOcABr1qbZJR7n9kv.jpg 225.3 KB

Il Lago d’Iseo, con il suo mix di natura, storia e tradizioni, saprà conquistarti e regalarti un soggiorno indimenticabile.

Come raggiungere il Lago d’Iseo:

Puoi raggiungere comodamente tutte le località situate sul Lago d’Iseo prenotando un transfer privato:

dall’Aeroporto di Milano Malpensa;

dall’Aeroporto di Milano Linate;

dall’Aeroporto di Bergamo;

dall’Aeroporto di Verona;

oppure

dalla Stazione di Gallarate;

dalla Stazione Centrale di Milano;

dalla Stazione di Verona Porta Nuova;

dalla Stazione di Brescia;

Lago di Como: eleganza, storia e panorami mozzafiato

Ecco l’itinerario attorno a uno dei laghi più romantici d’Italia

Il Lago di Como, situato in Lombardia, è famoso in tutto il mondo per la sua bellezza senza tempo, le ville storiche e i borghi pittoreschi.

Incorniciato da montagne spettacolari, offre un’atmosfera elegante e scenari da cartolina, perfetti per una vacanza all’insegna del relax, della natura e della cultura.

Ecco le località da non perdere:

Como. La città che dà il nome al lago è il punto di partenza ideale. Passeggia tra le sue vie storiche, ammira il Duomo gotico e fai un giro sulla funicolare che porta a Brunate, da cui godere di una vista spettacolare sul lago.

Bellagio. Conosciuto come la “Perla del Lago”, questo borgo è famoso per i suoi giardini terrazzati, tra cui quelli di Villa Melzi e Villa Serbelloni, e per le strette vie ricche di boutique e ristoranti.

Varenna. Questo incantevole borgo sulla sponda orientale del lago colpisce per la sua atmosfera romantica, la Passeggiata degli Innamorati e la bellezza di Villa Monastero, con i suoi giardini a picco sull’acqua.

Tremezzina. Qui si trovano alcune delle ville più famose del lago, come Villa Carlotta, con il suo museo e gli spettacolari giardini botanici, e Villa del Balbianello, celebre per le sue terrazze e per essere stata set di film come Star Wars e James Bond.

Menaggio. Questo borgo pittoresco è perfetto per una passeggiata sul lungolago o come base per escursioni verso i monti circostanti.

iRhSYRDDDlLCKSUdhgPvi4ILj8muWUj5NEk0c4fj.jpg 354.89 KB

Il Lago di Como non è solo borghi e ville: è anche il luogo perfetto per vivere esperienze uniche.

Navigazione sul lago: Scopri il Lago di Como a bordo di una barca, esplorando Bellagio, Varenna e Tremezzo. Goditi paesaggi mozzafiato, villaggi pittoreschi e l’atmosfera unica di questi borghi affacciati sull’acqua.

Ville storiche: Visita Villa Balbianello e Villa Carlotta, autentici gioielli architettonici immersi in giardini spettacolari. Entrambe offrono una combinazione perfetta di storia, arte e viste incantevoli sul lago.

Funicolare Como-Brunate: Sali sulla funicolare Como-Brunate per ammirare una vista panoramica impareggiabile. Dall’alto, potrai abbracciare con lo sguardo il lago, le montagne e la città di Como in tutto il loro splendore.

Non mancano poi le attrazioni per il divertimento: i giardini botanici di Villa Melzi e i musei di Como, insieme alle rilassanti terme di San Pellegrino, offrono un mix perfetto di cultura, relax e svago per ogni visitatore.

OXsgecAXrTSFTedbnZvHEak58cq3D8gVH3YEnsqe.jpg 261.09 KB

Il Lago di Como, con la sua eleganza senza tempo, i suoi panorami mozzafiato e le esperienze uniche, ti lascerà un ricordo indelebile e il desiderio di tornare.

Come raggiungere il Lago di Como:

Puoi raggiungere comodamente tutte le località situate sul Lago di Como prenotando un transfer privato:

dall’Aeroporto di Milano Malpensa;

dall’Aeroporto di Milano Linate;

dall’Aeroporto di Bergamo;

oppure

dalla Stazione Centrale di Milano;

dalla Stazione di Torino;

Lago Maggiore: fascino senza tempo tra natura e storia

Un itinerario tra le perle di uno dei laghi più affascinanti d’Italia

Il Lago Maggiore, condiviso tra Piemonte, Lombardia e Svizzera, è un luogo di rara bellezza che unisce panorami mozzafiato, eleganza e un ricco patrimonio storico.

Con le sue acque scintillanti incorniciate dalle montagne e i suoi splendidi borghi, rappresenta una destinazione ideale per chi cerca relax, cultura e natura.

Ecco le località da non perdere:

Stresa. Conosciuta come la “Regina del Lago Maggiore”, Stresa è il punto di partenza ideale per esplorare il lago. Passeggia lungo il suo elegante lungolago, ammira le ville storiche e visita il Parco di Villa Pallavicino, famoso per i suoi giardini e il parco faunistico.

 Verbania: Capoluogo della sponda piemontese del lago, è famosa per Villa Taranto e i suoi giardini botanici, considerati tra i più belli d’Europa. Un luogo ideale per una passeggiata tra piante rare e fioriture spettacolari.

Arona: Perfetta per una giornata rilassante, questa cittadina offre un lungolago incantevole e la statua di San Carlo Borromeo, detta il “Sancarlone”, una delle statue più alte al mondo, da cui si gode una vista mozzafiato.

Cannobio: Un borgo caratteristico vicino al confine svizzero, noto per il suo centro storico, il Santuario della Santissima Pietà e il vivace mercato domenicale.

yO2SHaV1aJgGBKP0OYhmAbuWD4gROwOBNm14Z1a1.jpg 290.06 KB

Il Lago di Maggiore non è solo borghi e ville: è anche il luogo perfetto per vivere esperienze uniche.

Le Isole Borromee: Un autentico gioiello del Lago Maggiore. Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori regalano un paesaggio pittoresco dove gustare la cucina locale e visitare gli splendidi giardini.

La funivia del Monte Sasso: Situata sulla sponda lombarda del lago, tra Laveno e Mombello, è famosa per costeggiare Monte Sasso del Ferro, offrendo una vista panoramica impareggiabile sul Lago Maggiore e sulle Alpi.

Non mancano poi le attrazioni per il divertimento: i giardini botanici di Villa Taranto, con le loro spettacolari fioriture stagionali, e i musei di Verbania offrono un’interessante immersione nella natura e nella cultura locale. Per chi cerca un’esperienza di relax, le terme di Premia, immerse nella tranquillità delle montagne circostanti, rappresentano la scelta ideale, offrendo un mix perfetto di benessere, svago e scoperta per ogni visitatore.

Il Lago Maggiore, con il suo fascino intramontabile, i suoi scenari da sogno e le esperienze indimenticabili, ti regalerà emozioni uniche e il desiderio di rivivere la sua magia ancora una volta.

Come raggiungere il Lago Maggiore:

Puoi raggiungere comodamente tutte le località situate sul Lago di Maggiore prenotando un transfer privato:

dall’Aeroporto di Milano Malpensa;

dall’Aeroporto di Milano Linate;

oppure

dalla Stazione Centrale di Milano;

dalla Stazione di Torino;

I Grandi Laghi Italiani: natura, storia e relax in un unico viaggio

Esplora la bellezza senza tempo dei grandi laghi italiani: Garda, Iseo, Como e Maggiore. Ognuno di essi offre un mix unico di paesaggi mozzafiato, borghi pittoreschi e ricchezze culturali, rendendo ogni visita un’esperienza memorabile.

Partire alla scoperta di queste gemme significa immergersi in un mondo di eleganza e tranquillità. Dal fascino mediterraneo del Lago di Garda alle atmosfere intime del Lago d’Iseo, dai panorami iconici del Lago di Como fino all’eleganza storica del Lago Maggiore, ogni lago custodisce storie e scenari unici.

Ogni viaggio diventa così un’avventura completa: una combinazione di relax, scoperta e connessione con la natura. Che si tratti di una passeggiata lungo le rive, di una visita a ville storiche o di una crociera tra isole incantevoli, i grandi laghi italiani offrono infinite opportunità per una vacanza indimenticabile.

Scegliere di esplorare questi luoghi significa vivere un’esperienza che unisce cultura, bellezza e quiete, regalando emozioni che rimarranno per sempre nel cuore.

Perché scegliere easytransfer24?

Scegliendo easytransfer24 potrai usufruire di: 

- Solo autisti professionali e in possesso di tutte le autorizzazioni e assicurazioni per il trasporto di persone. 

- Prenotazione facile e veloce

- Cancellazione gratuita (fino a 24 ore prima del servizio transfer previsto).

- 60 minuti gratuiti di attesa dell’autista negli aeroporti, nelle stazioni e nei porti di arrivo; 20 minuti gratuiti di attesa nell’hotel alla partenza.

- Seggiolini per bambini compresi nella tariffa.

- Tariffa tutto incluso: non ci sono altri costi da sostenere, nel rispetto delle condizioni contrattuali.

- Gestione bagagli speciali senza costi aggiuntivi (sci, sacche da golf, biciclette), se segnalati all’atto della prenotazione.

- Flight monitoring: controlliamo per te l’orario di arrivo del tuo volo.

Prenota il tuo Transfer ora

Questo sito si avvale di cookie necessari al suo funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy.