Turismo da Crociera: scopri Ravenna, Trieste e Venezia

Turismo da Crociera: scopri Ravenna, Trieste e Venezia

I porti di Ravenna, Trieste e Venezia non solo offrono un ricco patrimonio culturale e paesaggistico, ma sono anche punti di partenza strategici per affascinanti crociere nel Mediterraneo e non solo. Rappresentano infatti autentiche porte di accesso a esperienze indimenticabili, anche grazie al loro bagaglio storico e artistico.

Queste città non sono semplicemente un transito per i viaggiatori in partenza per una crociera, ma mete straordinarie da vivere e scoprire.

La particolarità di questi porti è la possibilità per i viaggiatori di iniziare la loro esperienza ben prima dell’imbarco. Un’escursione alla scoperta dei monumenti e delle attrazioni di queste splendide città italiane trasforma ogni crociera in una combinazione perfetta tra vacanza culturale e avventura marittima.

Le 3 cose da fare a Ravenna e dintorni

Ravenna: Arte e Storia Bizantina

1. Sant’Apollinare Nuovo e Sant’Apollinare in Classe

Straordinari esempi dell’arte e dell’architettura paleocristiana e bizantina, testimonianze dell’importanza storica e spirituale di questa città durante il periodo tardoantico e bizantino.

2. Tomba di Dante

Un piccolo mausoleo neoclassico situato nel cuore del centro di Ravenna, dove il sommo poeta fu sepolto nel 1321. Progettata dall’architetto Camillo Morigia nel XVIII secolo, la struttura è sobria ed elegante, con un bassorilievo che raffigura Dante pensieroso.

3. Basilica di San Vitale

Celebre per i suoi mosaici bizantini, è un capolavoro di arte e spiritualità che racconta la gloria dell’Impero Romano d’Oriente.

HrMfS8r7kV3QrfhVJt9y9dXIUFpCK6vRoL9lrIZ6.jpg 359.72 KB

Il porto di Ravenna è uno dei principali scali dell’Adriatico, un punto di riferimento strategico sia per il commercio internazionale che per il turismo marittimo.

Situato in una posizione privilegiata, offre collegamenti diretti con le coste della Croazia, della Grecia e del Mediterraneo orientale.

yoL5CqTUZ74K066skgD79txMXNWrEvswSNolAvoQ.jpg 590.92 KB

Grazie alla sua efficienza e alla vicinanza a città d’arte e spiagge, il porto di Ravenna rappresenta un connubio perfetto tra funzionalità e bellezza.

Come raggiungere il Porto di Ravenna

Puoi raggiungere comodamente il porto di Ravenna  prenotando un transfer privato:

dall’Aeroporto di Bologna;

dall’Aeroporto di Rimini;

dall’Aeroporto di Venezia Marco Polo;

oppure

dalla Stazione Centrale di Bologna;

Le 3 cose da fare a Venezia e dintorni

Venezia: La Serenissima tra storia, arte e magia dei canali

1. Piazza San Marco

Il cuore della città, con la Basilica di San Marco, il Campanile e il Palazzo Ducale, simboli della grandezza della Serenissima.

2. Ponte di Rialto

Uno dei ponti più famosi al mondo, da cui ammirare il Canal Grande e fare shopping nei mercati vicini.

3. Isola di Burano

Famosa per le sue case dai colori vivaci e l’artigianato del merletto, è una meta pittoresca raggiungibile in breve tempo con il servizio di vaporetto.

hL1uKMRnQ8JK5sLgeN9x4qLgRC0FXQJD4nV9Urrr.jpg 913.82 KB

Il porto di Venezia è uno dei più importanti scali marittimi del Mediterraneo, combinando una lunga tradizione storica con una moderna infrastruttura.

Situato strategicamente nella laguna veneziana, è un punto di riferimento per il traffico passeggeri, con numerose crociere che partono verso destinazioni nel Mediterraneo e nelle isole greche.

D4tGwCokdoZ08NzEzp1nC1cpoiMElqayj1qywQQj.jpg 497.5 KB

Il porto è suddiviso in diverse aree, tra cui il Terminal Crociere di Marittima, progettato per offrire servizi efficienti ai viaggiatori.

È ben collegato al centro storico di Venezia, rendendo semplice unire la visita alla città con l’imbarco per una crociera.

Grazie alla sua posizione unica, salpare dal porto di Venezia significa iniziare un viaggio circondati dalla magia di uno dei luoghi più iconici al mondo.

Come raggiungere il Porto di Venezia

Puoi raggiungere comodamente il porto di Venezia  prenotando un transfer privato:

dall’Aeroporto di Venezia Marco Polo;

dall’Aeroporto di Treviso Sant’Angelo;

dall’Aeroporto di Verona;

dall’Aeroporto di Bologna;

oppure

da Piazzale Roma (Venezia), fronte Stazione Ferroviaria Santa Lucia;

Le 3 cose da fare a Trieste e dintorni

Crocevia di culture, una porta verso il Mediterraneo

1. Piazza Unità d'Italia

La piazza aperta sul mare più grande d’Europa, circondata da eleganti edifici storici e con una vista mozzafiato sul golfo.

2. Castello di Miramare

Situato su una scogliera, questo castello offre un mix di storia e natura con i suoi interni regali e il giardino botanico.

3. Grotta Gigante

Una delle grotte turistiche più grandi del mondo, ideale per un’avventura sotterranea unica e suggestiva.

3EMteFLO5ttklneEm506g6BpteQQ3uu1A67P74WA.jpg 395.66 KB

Il porto di Trieste è uno dei più importanti e strategici del Mediterraneo e dell’Adriatico, grazie alla sua posizione geografica privilegiata, che lo rende un crocevia per il commercio e il turismo marittimo.

Con una lunga storia che risale all’epoca austro-ungarica, è oggi un moderno scalo internazionale.

dOLQDK1rgNGu2wqVSX8pMCdjzR82n9sanxNwtv3k.jpg 189.22 KB

Per quanto riguarda il turismo, il porto è una porta d’accesso per crociere che collegano il Mediterraneo orientale, con rotte verso le isole greche, la Croazia e altre destinazioni affascinanti.

Come raggiungere il Porto di Trieste

Puoi raggiungere comodamente il porto di Trieste  prenotando un transfer privato:

dall’Aeroporto di Trieste;

dall’Aeroporto di Venezia Marco Polo;

dall’Aeroporto di Treviso Sant’Angelo;

dall’Aeroporto di Lubiana;

oppure

dalla Stazione di Venezia-Mestre;

dalla Stazione di Udine;

Turismo da Crociera, esplora il mondo con comfort e praticità

Combinando l’esperienza del viaggio con il piacere della scoperta. Partire da porti come Ravenna, Trieste e Venezia permette di immergersi in città ricche di storia e cultura, per poi salpare verso affascinanti destinazioni nel Mediterraneo e oltre.

Ogni crociera diventa così un viaggio completo: una combinazione di avventura, relax e approfondimento culturale, ideale per chi desidera una vacanza indimenticabile.

Perché scegliere Easytransfer24?

Per i viaggi da/per Ravenna, Venezia o Trieste con Easytransfer24 potrai usufruire di:

  • Tariffa tutto-incluso: nessun costo aggiuntivo a quello che vedi al momento della prenotazione.
  • Autisti professionali: massimo confort e sicurezza per il tuo Transfer da/per Bari con professionisti certificati e assicurati.
  • Cancellazione gratuita della prenotazione fino a 24 ore prima del Transfer da/per Bari.
  • Flight tracking: monitoriamo per te lo stato del volo per essere sempre in orario.
  • Trasporto di bagagli speciali compresi nel prezzo (sci, sacche da golf, biciclette, etc.)
  • Seggiolini per bambini inclusi.
  • 60 minuti gratuiti di attesa dell'autista all'Aeroporto di Bari e tutti gli altri aeroporti, 20 minuti gratuiti di attesa negli hotel alla partenza

Prenota il tuo Transfer ora

Questo sito si avvale di cookie necessari al suo funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy.